Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Ambiente  
Rapporto ASVIS sul sistema idrico nazionale

Rapporto ASVIS sul sistema idrico nazionale
Autore: Redazione Politica
Data: 30/10/2019

L’efficienza del sistema idrico è uno dei tanti nodi irrisolti italiani. Il Rapporto ASviS 2019 evidenzia che nel corso dell’ultimo anno sul Goal 6 "Acqua pulita e servizi igienico-sanitari" non sono state adottate misure efficaci per diminuire la dispersione d'acqua. Dopo un breve periodo positivo, dal 2014 è tornato a crescere il numero di famiglie che lamentano irregolarità nella gestione della risorsa. 

Nel corso del 2017 l’Umbria, il Lazio e la Basilicata sono le regioni dove si è registrata la variazione più drastica per irregolarità nell’erogazione del servizio e inefficienza della rete di distribuzione dell’acqua potabile. Restano però Calabria e Sicilia quelle con la situazione più critica: la quota di famiglie che denuncia irregolarità è pari al 36% in entrambe le regioni, lontane dalla media nazionale che si attesta al 10%. 

Si registrano dati altalenanti per quanto riguarda il Goal 14 "Vita sott'acqua". Il miglioramento fino al 2015 è infatti seguito da un significativo peggioramento nel 2016 e nel 2017 causato dal sovrasfruttamento delle risorse ittiche, che tocca quota 83% rispetto a una media europea del 42%.

Negli ultimi 12 mesi il nostro Paese ha adottato la Direttiva Ue 2019/904 per la riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente e la Direttiva Ue 2019/883 che ha l’obiettivo di proteggere l’ambiente marino dagli effetti negativi degli scarichi dei rifiuti delle navi.

Il prossimo anno rappresenta un’occasione unica per avanzare proposte operative e concrete per definire la nuova strategia 2020-2030 destinata a fermare la perdita di biodiversità nel mondo. Sul Goal 15 "Vita sulla terra" il Rapporto ASviS evidenzia un netto peggioramento della situazione italiana relativa all'ambiente naturale, soprattutto a causa dell’eccessivo consumo di suolo e della frammentazione del territorio.

Riguardo al consumo di suolo, durante il periodo 2010-2017, si è assistito a un andamento significativamente negativo per tutte le regioni italiane. Il Nord Italia è l'area che presenta la situazione più criticacon un indice di copertura del suolo pari al 9,3%, rispetto a una media nazionale del 7,6%, e un indice di frammentarietà pari al 43,4%, contro il 38,4% dell’Italia (Veneto e Lombardia presentano la condizione più problematica).

L'ASVIS PROPONE PER IL GOAL 6
ACQUA PULITA E
SERVIZI IGIENICO-SANITARI:
di realizzare interventi straordinari per arginare le perdite di rete e l’inadeguata depurazione, assicurando il coordinamento territoriale delle Autorità di Bacino, delle Regioni e degli Ambiti territoriali ottimali (Ato) e definendo piani industriali che obblighino i gestori dei servizi ad assicurare standard adeguati ed effettuare investimenti correlati agli utili.
di rafforzare l’impegno per il raggiungimento degli obiettivi comunitari e nazionali di recupero e ripristino degli ecosistemi degradati.
di approvare una legge che recepisca l’esito del referendum del 2011 per l’acqua pubblica come bene comune, un diritto universale e inalienabile, rafforzandone la coerenza con tutti gli altri SDGs.
di attivare un Fondo internazionale di solidarietà per progetti di cooperazione internazionale volti a garantire l’accesso all’acqua nei Paesi più poveri, favorendo l’impegno degli enti locali e le forme partecipative a tutela di questa risorsa.
di approvare la proposta di legge in discussione alla Camera su “Gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque” e di sollecitare le città a realizzare campagne/azioni sui territori per ridurre l’uso delle bottiglie di plastica e della plastica monouso.

 

L'ASVIS PROPONE PER IL GOAL 6
ACQUA PULITA E
SERVIZI IGIENICO-SANITARI:
di realizzare interventi straordinari per arginare le perdite di rete e l’inadeguata depurazione, assicurando il coordinamento territoriale delle Autorità di Bacino, delle Regioni e degli Ambiti territoriali ottimali (Ato) e definendo piani industriali che obblighino i gestori dei servizi ad assicurare standard adeguati ed effettuare investimenti correlati agli utili.
di rafforzare l’impegno per il raggiungimento degli obiettivi comunitari e nazionali di recupero e ripristino degli ecosistemi degradati.
di approvare una legge che recepisca l’esito del referendum del 2011 per l’acqua pubblica come bene comune, un diritto universale e inalienabile, rafforzandone la coerenza con tutti gli altri SDGs.
di attivare un Fondo internazionale di solidarietà per progetti di cooperazione internazionale volti a garantire l’accesso all’acqua nei Paesi più poveri, favorendo l’impegno degli enti locali e le forme partecipative a tutela di questa risorsa.

di approvare la proposta di legge in discussione alla Camera su “Gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque” e di sollecitare le città a realizzare campagne/azioni sui territori per ridurre l’uso delle bottiglie di plastica e della plastica monouso.

 

 

L'ASVIS PROPONE PER IL GOAL 15
VITA SULLA TERRA:
 
di dare seguito alle raccomandazioni riportate nei vari Rapporti annuali sullo stato del Capitale Naturale previsti dalla Legge 221/2015 e di attuare a tutti i livelli amministrativi il Target 15.9 che prevede l’integrazione dei valori “di ecosistema e di biodiversità nella pianificazione nazionale e locale, nei processi di sviluppo, nelle strategie di riduzione della povertà e account nella contabilità”.
di definire criteri per l’integrazione degli impatti fisici ed economici sul Capitale naturale (Cn) e sui Servizi ecosistemici (Se) e garantire nella Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile un’adeguata quantificazione degli obiettivi ambientali relativi a Cn e Se e degli indicatori più idonei al monitoraggio degli stessi.
di ridisegnare il sistema fiscale per ridurre progressivamente le pressioni sul Cn e Se delle attività economiche, con una riforma fiscale ambientale che orienti il mercato verso produzioni e consumi sostenibili.
di azzerare urgentemente il consumo di suolo e il degrado del territorio come proposto nel Ddl Ac 63 “Disposizioni per l’arresto del consumo di suolo e per il riuso dei suoli edificati”.
di privilegiare le opzioni “in armonia con la natura” (Nature-based solutions) e di proseguire nel consolidamento del sistema delle aree protette nazionali e regionali, e della Rete natura 2000 a terra e a mare.

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 16/05/2024 23:13:11

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Ambiente

Autore: Nathalie Mayer - Redazione Scientifica
Data: 21/12/2019
Cambiamento climatico: tra confusione e scetticismo

In termini di ambiente, non è il cambiamento climatico a venire prima, ma la questione dell'inquinamento in senso lato. 

Leggi l'articolo

Autore: Francesca Pieri - Redazione Scientifica
Data: 02/12/2019
Al via la terza edizione di NO2 NO, grazie - a Roma, Milano e Napoli -

Smog, tanto smog, troppo smog. È un dato di fatto: soprattutto nelle aree urbane respiriamo un’aria pericolosamente inquinata...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Scientifica
Data: 22/11/2019
Inquinamento planetario: scenari futuri

Asma e rischi cardiaci dovuti all'aria inquinata, alle infezioni e alla malnutrizione dovute al riscaldamento globale

Leggi l'articolo

Autore: Celine Deluzarche - Redazione Scientifica
Data: 11/11/2019
Aumento della temperatura: raddoppia la presenza di arsenico nel riso

Numerosi studi hanno già messo in evidenza l'impatto negativo dell'aumento delle temperature e della CO2 atmosferica sul riso

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -